top of page

Le nostre iniziative

 

INSIEME GUARDANDO AVANTI

ANNO 2024

12 ottobre 2024, in occasione della "Giornata di valorizzazione del merito"  

Alle ore 09,00 è stato inaugurato il murales sul “Volontariato” in via Risorgimento, alla presenza degli studenti, degli insegnanti e delle autorità.

Un’opera realizzata, con il contributo della nostra Associazione, dagli studenti della scuola secondaria di 1° grado del nostro Istituto Comprensivo come conclusione di un Progetto sviluppato in diversi anni che ha visto coinvolte tutte le associazioni di volontariato del paese in specifici momenti in classe e che ha portato alla realizzazione di diverse iniziative.

PHOTO-2024-10-13-15-13-10 (1).jpg
PHOTO-2024-10-13-15-13-14_edited.jpg
PHOTO-2024-10-13-15-13-13.jpg
PHOTO-2024-10-13-15-13-12_edited.jpg

21 aprile 2024 - Presso il ristorante “La Torretta” di Chiavenna Rocchetta

“Mondo del Legno, nella nostra Comunità”

Il nostro Comune vanta una storica e importante tradizione nel mondo del legno, con attività industriali, che partono fin dal ‘900, e tante attività artigianali di falegnameria e di commercio mobili rinomate in tutta la provincia ed oltre.

La ricerca ed il documento vogliono testimoniare la laboriosità e l’imprenditorialità di intere famiglie del nostro Comune... Ma, soprattutto, vuole essere una memoria per le nostre famiglie e da lasciare ai nostri giovani, a cui sono rivolte tutte le attività della nostra Associazione.

IMG_9984.jpg
IMG_9975_edited.jpg
IMG_9970.jpg

“Progetto Ambiente, prendiamoci cura”:

“La promozione del senso di responsabilità”

Indirizzato a: SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, NIDO E ISTITUZIONI SCOLASTICHE (TATE) del Comune di Lugagnano (compresa la frazione di Rustigazzo),

con la collaborazione di Amministrazione Comunale e Associazioni.

In un'ottica di conoscenza e cura del proprio paese, in linea con le indicazioni dell’Agenda 2030, la Congrega ha proposto il progetto che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani del paese sulla cura del nostro territorio, la promozione del senso di responsabilità e la valorizzazione del proprio paese.

 

Il progetto è stato articolato in due momenti:

1)  lavoro di sensibilizzazione a scuola, declinato nella maniera più consona ai docenti/istituzioni coinvolte. (es. decalogo della cura degli spazi comuni, indagine di ricerca sugli spazi di Lugagnano che andrebbero valorizzati e curati, allestimento di aiuole);

2)  una giornata di pulizia/prendersi cura attivata da tutte le classi con il coinvolgimento delle Associazioni del nostro Comune e dell’Amministrazione comunale.

cf340746-5ef6-4251-b73a-e758868e527b.JPG
IMG_6737.jpg

“IL MIO TERRITORIO, QUESTO SCONOSCIUTO”

Attività svolta nel corso dell’ A.S. 2022/’23 - 3 A Secondaria di Lugagnano

L’idea del progetto parte dai valori fondanti della Congrega:

  • ​VALORIZZARE

  • CONOSCERE​

  • ORIENTARE

  • PROMUOVERE​

 

FINALITA’: porre le basi per un meccanismo virtuoso di crescita positiva e duratura nel tempo che agisca sulle generazioni dei più giovani per innescare, in controtendenza con i modelli oggi diffusi, un CAMBIAMENTO che coinvolga a cascata diversi ambiti del territorio (agricoltura, piccola imprenditoria, promozione del territorio e dei prodotti locali, turismo, cultura).

OBIETTIVI:

  • Far conoscere ai giovani le risorse ambientali, agricole, culturali e turistiche presenti nel nostro Comune e nei Comuni limitrofi, aiutandoli ad operare un percorso di inclusione e presa in carico del proprio territorio e delle sue POTENZIALITA’;

  • Attivare nei giovani imprenditori agricoli del territorio la consapevolezza del loro ruolo di formatori per le nuove generazioni;

  • Creare opportunità di ORIENTAMENTO anche attraverso la conoscenza di ambiti territoriali ed economici spesso ai margini dei nostri interessi;

  • A partire dalla conoscenza reciproca attivare una rete di contatti tra le piccole imprese che possa far nascere NUOVE IDEE e OPPORTUNITA’.

 

Il progetto si è sviluppato in diverse fasi:

  • in aula, con una giornata di confronto con gli esponenti della Congrega che hanno coinvolto i ragazzi nella conoscenza del territorio e sulle opportunità imprenditoriali, turistiche e culturali, anche perché nell’orientamento scolastico poco spazio viene generalmente offerto all’agricoltura e alla piccola imprenditoria, vista come poco interessante, non redditizia e di nicchia;

  • incontri con alcuni giovani imprenditori agricoli, sia in classe che presso le proprie aziende;

  • incontro in Sala Jungle, dove i giovani hanno potuto analizzare i dati raccolti, preparare griglie, realizzare slogan e un videoclip;

  • dati che sono successivamente stati presentati durante la Fiera Fredda, alla presenza dei diversi attori che hanno contribuito al progetto (Congrega, operatori economici, professori e studenti).

IMG_7374.jpg
IMG_7379.jpg
IMG_7386.jpg

30 Giugno 2023: “IL CUORE DI LUGAGNANO – LA STORIA DEL VOLONTARIATO NELLA NOSTRA COMUNITA’ “

Il 30 giugno 2023, presso la Sala Einaudi del Comune di Lugagnano, è stato presentato il volume “IL CUORE DI LUGAGNANO – LA STORIA DEL VOLONTARIATO NELLA NOSTRA COMUNITA’ “, realizzato dalla Congrega dei Presidenti insieme a Filippo Lombardi.

Fra i principali scopi dell’associazione è stata sottolineata la volontà di raccogliere la storia e tutte le esperienze che esprimono ed hanno espresso le varie Associazioni di volontariato del Comune di Lugagnano.

La necessità del recupero di tali valori nasce anche dalla consapevolezza che buona parte dei cittadini e dei volontari di ieri e di oggi non conoscono la storia ed il percorso della propria associazione.

La ricerca si è sviluppata con incontri effettuati con i vari rappresentanti delle stesse durante i quali sono state raccolte testimonianze, dati e documentazione storica e fotografica.

Le varie storie sono successivamente state presentate alla collettività in momenti conviviali che hanno visto la partecipazione di numerosi associati, autorità e cittadini.

In questo volume si racchiudono oltre 60 anni di “attività per il nostro paese”.

Una storia d’amore per il nostro territorio, per chi ha deciso di viverlo ed amarlo.

Una storia di valori sostenuti consapevolmente, nello spirito più semplice, solo con la voglia di dare.

Una storia straordinaria, unica nel panorama piacentino per quantità d’idee e di iniziative.

Una storia dove l’attività di molti cittadini si intreccia in più d’una di queste associazioni.

In questo libro non si riuscirà a descrivere in modo completo ed efficace tutto questo.

Ma è un mondo che esiste.

Un mondo che aspetta le nuove generazioni per proiettare nel futuro e mantenere vivi i valori, le tradizioni e le radici di questo nostro straordinario Comune.

 

A tutti i cittadini di ieri, di oggi e di domani.

COPERTINA STAMPATA 2.jpg
IMG_7704.jpg

4 Giugno 2023: Inaugurazione "I Giochi del Pier"

Grazie anche al contributo di alcuni amici di Pier Luigi Miserotti, la Congrega ha donato alla comunità una serie di giochi da strada che sono stati posizionati in via Madre Mazzarello, per poter essere utilizzati dai giovani che frequentano il Campo giochi comunale e la struttura delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

giochidelpier.png
giochidelpier_locandina.png

2022: 9 anni di attività

ANNO 2021

ANNO 2023

ANNO 2022

Il 2 Febbraio 2020, nella ricorrenza del 125° anniversario della presenza dell'Istituto Sacra Famiglia nel nostro territorio, abbiamo pensato di realizzare e donare alla “Comunità” un monumento a Don Bosco, esempio di vocazione verso i giovani, i cui valori sono quelli che ci stanno sostenendo nella nostra missione

  • 14 marzo--> Nuovo incontro culturale con proiezioni di audiovisivi, presso il Teatro Comunale, a cura di Simone Sagagli.

 

  • 06 aprile--> ”Una giornata insieme con la Congrega”, quarto incontro conviviale presso il ristorante “Tiberio”, con la presentazione della storia di due associazioni: P.G.S. Edelweiss, Nuova Dialettale Lugagnanese e la valorizzazione dell’artista lugagnanese Alessandra Gregori.

 

 

 

 

  • 20 giugno--> Organizzazione dell’evento di presentazione del volume “Lugagnano, storia e storie di una comunità” di Filippo e Franco Lombardi.

 Il ricavato delle offerte, è stato devoluto alla nostra associazione per sostenere il nuovo progetto “Libro porta libro, condiviso con la famiglia Lombardi e gli insegnanti della Scuola media.

 Per l’anno scolastico 2014/15 sono stati acquistati, per tutti i ragazzi della 1^ media i volumi: “Il piccolo Principe” e “Vigilia di Natale”

 

  • 04 ottobre--> Giornata di consegna delle borse di studio: sono stati assegnati 2 nuovi assegni di studio fra i ragazzi in uscita dalla scuola media.    Beneficiari: Francesca Ottonelli, Giorgio Bersani e confermati gli assegni ai 5 Studenti dei due anni precedenti.

 E’ stata anche l’occasione per portare ai ragazzi la testimonianza di Cristian Camisa, giovane lugagnanese, imprenditore e presidente regionale e provinciale di Confapindustria che, con l’impegno nello studio e nel lavoro, ha potuto raccontare la sua bella esperienza di successo.

 

  •  05 ottobre--> “Giornata d’autunno insieme”, quinto incontro conviviale presso il ristorante “Stella”, con la presentazione della storia di due associazioni: A.I.D.O.- Gruppo alta val d’Arda, A.V.I.S - Sezione di Rustigazzo e la valorizzazione dell’artista lugagnanese Gandolfi Riccardo.

ANNO 2014

 

ANNO 2018

  • 15 Aprile -> Giornata di Primavera presso Ristorante Tiberio con la presentazione della storia e delle attività delle Associazioni Exallieve e V.I.M. Very Important Mums accompagnati dalla meravigliosa storia e passione per i "Giocattoli di Marco" dell'artista Giovanni Negri 
  • 29 Settembre -> Cerimonia di consegna delle nuove borse di studio a Tobias Micheli e Martina Mondiali, inoltre vi è stata la testimonianza della giovane lugagnanese Gloria Azzalin. Consegna dei nuovi libri di letteratura alle primi classi, nell'ambito del progetto "libro porta libro"​.
  • 5 Ottobre -> SERATA INSIEME presso il ristorante "La Rosa Blu" dove è stata presentata l'Associazione Baraccaluga accompagnata dalla storia e attività artistica del nostro lugagnanese Matteo Casali con la sua band JOVANOTTE 

ANNO 2020

ANNO 2017

  • 6 Ottobre -> SERATA INSIEME presso il ristorante "La Perla" dove è stata presentata l'Associazione dei Tratur Vecc e la storia e attività artistica di Maurizio Micheli che ha allietato la serata suonando e cantando i brani a cui è più affezionato.
  • Giornata di valorizzazione del merito con la consegna delle nuove Borse di Studio a Neda Rustemi e Toni Cristian Gherghitescu.
  • 26 Marzo -> Pranzo di primavera presso il Ristorante "da Dorino". Sono stati presentati la storia e l'attività delle associazioni PRO VELEIA e ASSOCIAZIONE ARMA AEREONAUTICA. E' stato presentato il pittore Mario Ciregna che ci ha raccontato le sue tante passioni.

ANNO 2015

  • 13 marzo--> Incontro culturale con proiezione di audiovisivi, presso il teatro comunale, a cura di Simone Sagagli e Salvatore Feccia

 

 

 

  • 05 Aprile-->Giornata di primavera”, sesto incontro conviviale presso il Ristorante “La Rosa Blu”, con la presentazione della storia di due  Associazioni: La Cumpagnia del pradel, Circolo ACLI "Il Crocione" e la valorizzazione dell’artista Lugagnanese, Armando Ottonelli

 

  • 26 Settembre--> Giornata di Valorizzazione del merito. Durante la mattinata sono stati consegnati 2 assegni di studio ai ragazzi in uscita dalla scuola media. Beneficiari: Davide Trombetta e Giulia Casaroli. Consegnati inoltre premi speciali (e-book) sempre su segnalazione della scuol a Greta Castellana, Riccardo Galvani e Perla Perdoni.

 

 

 

 

 

 

 

E' stata anche l'occasione per portare ai ragazzi la testimonianza di Laura Segalini, giovane lugagnanese già responsabile del settore progettazione del Gruppo internazionale "Manfredi Gioielli".

Inoltre sono stati consegnati da Filippo Lombardi, a tutti i ragazzi della prima media, due nuovi libri relativi al progetto "libro porta libro", dal titolo "Lo Hobbit" e "Il giardino segreto".

 

 

 

 

 

 

  • 4 Ottobre--> Giornata insieme con la Congrega c/o Ristorante pizzeria La Perla, settimo incontro conviviale, con la presentazione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Gruppo Val d'Arda e A.S.D. Lugagnano Off Road, che ha festaggiato con noi i suoi 25 anni e la valorizzazione dell'artista lugagnanese Giulio Biasini, in arte "HOP"

ANNO 2016

  • 4 Marzo -> Evento a Teatro con Simone Sagagli e Simona Feccia che ci hanno deliziato con degli Audiovisivi su: "BOLIVIA - figlia dei vulcani". Intrattenimento musicale di Piero e Raffaele.

  • PRANZO DI PRIMAVERA presso il ristorante La Torretta - Casa Boiardi. Sono state presentate le storie e le attività delle Associazioni Gruppo Sportivo Ottesola e AVIS di Lugagnano Val d'Arda. Durante questo incontro, Giorgio Villa ha presentato la sua attività artistica di fotografo e le curiosità delle sue tante passioni

  • 1 Ottobre -> Cerimonia di consegna delle borse di studio: sono stati premiati Maria Menta e Cecilia Aiolfi, inoltre vi è stata la testimonianza della giovane lugagnanese Manuela Magistrali. Consegna dei nuovi libri di letteratura alle primi classi, nell'ambito del progetto "libro porta libro".

  • 7 Ottobre -> CENA INSIEME IN ALLEGRIA presso il ristorante "La Rosa Blu", è stata presentata l'Associazione del Tiro alla fune e la storia e attività artistica musicale del Lugagnanese Vittorio Guazzoni in arte RINGO STORY.

ANNO 2019

  • 31 Marzo -> Giornata di Primavera presso il ristorante "La Torretta" con la presentazione della storia delle associazioni Bocciofila LugagnaneseKarate Shotokan e Cometa. Accompagnati dalla musica e dai racconti del musicista lugagnanese Stefano Tubanti.

  • 28 Settembre -> Giornata di valorizzazione del merito con la consegna delle nuove borse di studio a Gloria Bersani e Andrea Leccacorvi
    Consegna delle copie del nuovo libro scelto dai docenti per le classi Prime nell'ambito del progetto "Libro porta Libro.
    E' stata l'occasione per ascoltare le testimonianze del giovane e talentuoso lugagnanese Jacopo Veneziani e di Chiara Periti, entrambi professionisti in ambito artistico e culturale.
    ​​

  • 6 Ottobre -> Giornata d'Autunno insieme presso il ristorante "Antica trattoria da Dorino" durante la quale abbiamo conosciuto la storia e l'attività di USD Val Chero.
    Il pranzo è stato accompagnato dal racconto dell'attività artistica e musicale di Joseph Villa.​

ANNO 2013

  • 15 marzo--> Incontro culturale con proiezione di audiovisivi, presso il teatro comunale, a cura di Simone Sagagli.

 

 

  • 07 aprile--> ”Giornata di primavera in val Chiavenna”, Secondo incontro conviviale presso il ristorante “La Torretta”, con la presentazione della storia di due associazioni: Pro Loco di Lugagnano, La ciclistica Lugagnanese. I primi artisti ad essere coinvolti sono stati i coniugi, entrambi artisti, Mirosa Tencati e Antonio Gatti.

 

  • 28 settembre-->  Giornata di consegna delle borse di studio: sono stati assegnati 2 nuovi  precedente assegni di studio fra i ragazzi in uscita dalla scuola media. Beneficiari: Mattia Dametti, Elza Duraku e confermati gli assegni ai 3 studenti dell’anno precedente.

 

 

  • 06 ottobre--> “Giornata d’autunno insieme”, terzo incontro conviviale presso il Ristorante “La Rosa Blu”, con la presentazione della storia di due  Associazioni: ANC Ass. Nazionale Carabinieri in Congedo, Coro Montegiogo e la valorizzazione dell’artista Lugagnanese, prof. Flavio Cantoni.

ANNO 2012 - SI INIZIA!!

  • 29 settembre --> la consegna delle prime 3 borse di studio, in collaborazione con la ScuolaMedia. Beneficiari: Youssouf Compaore, Alexandrovna Moskaliuk, Segalini Giovanni

 

 

 

 

 

  • 14 ottobre --> Primo incontro conviviale presso la trattoria “da Dorino”, con la presentazione della storia e l’attività di 3 Associazioni del Comune: Unione Sportiva Lugagnanese, Associazione Cacciatori, Pubblica Assistenza val d'Arda

 

© 2015 - La Congrega - Lugagnano Val d'Arda (PC) 

bottom of page